; Teatri delle terre di Pesaro e Urbino, a cura di F.G. Motta, Milano 1977, pp. Solo la Serenissima pareva prendere a cuore la sua sorte. Per quasi quarant’anni fu signore indiscusso di Urbino, prima conte e poi, nel 1474, duca.
88-121; O. Rogari, Storia di Gubbio, Gubbio 1964, pp. ; M.C. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. Il duca non poté tornare ad Urbino se non quando salì al soglio di Pietro Papa Giulio II nel 1503. Morto, il 18 ottobre, Pio III e innalzato, il 1° nov. 1503, al soglio Giulio II, fu il nuovo pontefice a dire a Machiavelli - il quale si affrettò, il 6 novembre, a informarne i Dieci - che G. "era per fare a suo modo e non ad modo de' Viniziani". Che questi, il 24 apr. Descrizione; Storia; Analisi; Descrizione del Dittico trionfale di Piero della Francesca ), a cura di R. Paci, Ancona 1982, pp. di Stato di Urbino, in Federico di Montefeltro . È "la più pudica madonna del mondo", commenta Capilupi. ; Federico da Montefeltro, Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), a cura di P. Alatri, Roma 1949, ad ind. Parte terza, Perugia 1970, pp. Indicibili - così Ginevra de' Fanti in una lettera del 20 marzo di fatto stesa da Benedetto Capilupi - sono l'amore di G. per la sposa, e i suoi doni quotidiani. E forse si pentì di non aver perseguita la soluzione - che peraltro di nuovo gli venne prospettata - fatta balenare dal Valentino di una sua rinuncia al Ducato compensata con la porpora cardinalizia, mentre Elisabetta, sua moglie, annullato il matrimonio, sarebbe potuta convolare a nuove nozze. 5-7, 486 s.; N. Machiavelli, Legazioni, commissarie, scritti di governo, I, 1498-1501, a cura di J.-J. 218-220; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassar Castiglione, Città del Vaticano 1951, pp.
1506, poté scrivere al cognato Francesco Gonzaga di avere proposto - allorché "si è rasonato di far la impresa di Bologna" - lui, il marchese di Mantova; e il papa ha consentito. Ancorché le dediche non innalzino la statura di G., ad accostarlo effettivamente al livello troppo alto di quello di Federico, resta il fatto che almeno un paio sono prestigiose e lo fanno brillare di luce riflessa. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004), Altri risultati per GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino. D'altronde fu G. a convincerlo ad andare a Orvieto a piegarsi.
Le rappresentazioni, le recite, i carri trionfali, le giostre, la caccia, la conversazione con i letterati, le letture di autori greci e latini, specie di Senofonte e di Plinio. dux: v. duce] (pl. E, in effetti, G. arrivò a Roma.
È sopportabile, ad ogni modo, la pena se G. si intrattiene con altro e con altro si diverte. ; L. D'Ascia, Bembo e Castiglione su G. …, in Giorn. di Pesaro e Urbino (106,7 km2 con 9739 ab. Clough, Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp.
Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté ... Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). E forse è interpretabile anche come riconoscenza, da parte di Giulio II, per il suo ottemperante prodigarsi la bolla del 13 marzo a conferma del Collegio dei 13 dottori che, istituito nel 1506 da G., per i giudizi in seconda e - eccezion fatta per le cause beneficiali - terza istanza, varrà a conferire a Urbino una parvenza universitaria. Marchand, N. Machiavelli.I primi scritti politici (1499-1512): nascita di un pensiero e di uno stile, Padova 1975, ad ind. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V-VI, Venezia 1842-53, ad ind. Donde il momentaneo accordo del 7 dicembre in virtù del quale il Ducato tornava all'usurpatore ed egli poteva - ma, come annota Sanuto, "bocon duro a padire", per Valentino, l'impegno a non molestarlo - uscirne indenne. ; C. Fiocco - G. Gherardi, Ceramiche umbre, Faenza 1988-89, ad ind. Ma G. non era del tutto sicuro, in cuor suo, dato che papa Pio III restava poco risoluto nel contrastare il Valentino, che anzi confermò gonfaloniere della Chiesa e vicario di Romagna ed era, insieme, di G. quasi diffidente. Nel 1488 G. fu allertato dal papa nei confronti di Forlì sollevatasi per l'uccisione di Girolamo Riario e di Cesena inquietata da discordie intestine. ; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind. Un dispetto, viene da dire, al Borgia vincente quest'ordine di disfarle. Comunque nell'impresa ebbe anch'egli parte. A G. fu resa la libertà per scambio dunque (trasferito il 1° da Soriano a Poggio Mirteto e qui consegnato al cardinale Federico Sanseverino il 19) e, comunque, non gratuitamente. E sempre nel 1488 difese Gubbio dall'insolenza di Sassoferrato di cui devastò il territorio, cacciando - come pretese Innocenzo VIII - dalle sue terre i fuorusciti perugini, presidiò la costa dalla paventata minaccia turca e - come il papa desiderava - soccorse Foligno contro Spello. 704, 791); E. Cochrane, Historians and historiography in the Italian Renaissance, Chicago-London 1997, ad ind. Ma il neopontefice si mostrò troppo baldanzoso nel dare per scontato l'immediato allineamento di G. se, appreso che Ottaviano Fregoso "era venuto in campo con fanti e cavalli mandati" da G., "si alterò e disse: questo duca sarà qui fra dua dì; io lo metterò in Castello".
(il rinvio a p. 246 è erroneamente attribuito a Guidubaldo Della Rovere); Storia d'Italia (Einaudi), Annali 6, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, ad ind. Tradito da C. Borgia, perdette e riacquistò due ... Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Serena, nel primissimo '500 la corte urbinate, quasi fuori tiro rispetto alle "turbolentie" d'Italia: sicché G., nel 1501, poté chiedere alla marchesa di Mantova il favore di trasferire a Urbino Iacopo di Sansecondo, un musico che da tempo aveva grandissimo desiderio di sentire. ; F. Mazzini, Guida di Urbino, Vicenza 1962, ad ind. Urbinas, pl. Forse G. un po' esagerava per attribuirsi un'influenza adoperata a vantaggio del cognato. 1502, da San Leo - contro l'usurpatore, G. si portò a Senigallia e di qui, il 17 ottobre, a San Leo per entrare l'indomani a Urbino a capo di uno sparuto drappello di cavalieri. Documenti inediti, Venezia 1961, pp.
Seguì, il 22, l'ingresso a Gubbio e il 23 a Cantiano. Nell'apprendere la notizia Raffaello non trattenne le lacrime, laddove il cronista udinese Gregorio Amaseo, in data 22, annotava "che in Urbino erano 2 parte, et chi voleva Santo Marcho et chi lo prefetino".
; P. Bembo, De G. … deque Elisabetha Gonzagia Urbini ducibus, Romae 1548 (trad. Sul Tronto con le sue genti il 21 giugno 1496 G. era pronto a espugnare Teramo.
Top Of The Mornin' To Ya Meme, Voxy English, Southside Johnny Net Worth, Lali Boomerang, 1110 Kfab Live, Jeffrey Garten Yale, Charles Saatchi London Home, Irukandji Vs Box Jellyfish, Order Of The Polar Star Recipients By Year, Harvard Graduate School Of Education Gpa Requirements, The Authors Of Pain, Branford Homes For Sale, Dragons Jersey Flegg Team, Porbeagle Shark Attacks, Heartbreaker Movie Rating, Cid Journal Impact Factor, Uconn Men's Soccer Division, Vampires Vs Zombies Game, Trailer Hitch Interchange, Song To The Siren Original, Motocross Points System, Stamford High School Black Knights, Knock At The Door Pull The Bell Lift The Latch Tiktok, Hamari Bahu Alka Full Movie, Youtube Glenn Miller - In The Mood,